Jocker
Regia: Simon
West
Interpreti: Jason Statham/Francesco
Prando (Nick Wild), Sofia Vergara/Laura Romano (DD), Stanley Tucci/Pino Ammendola
(Baby), Milo Ventimiglia/Stefano Crescentini (Danny DeMarco), Michael Angarano/Davide
Perino (Cyrus Kinnick), Dominik Garcia-Lorido/Domitilla D’amico (Holly), Hope
Davis/Claudia Catani (Cassandra), Max Casella/Antonio Palumbo (Osgood), Anne
Heche/Chiara Colizzi (Roxy)
Genere: Azione - Origine: USA - Anno: 2015 - Soggetto: William
Goldman - Sceneggiatura: William
Goldman – Fotografia: Shelly Johnson
- Montaggio: Padraic McKinley,
Thomas J. Nordberg – Effetti speciali: Richard Allen Slinker
Jr. – Musica: Dario Marianelli - Scenografia: Greg Berry - Durata: 92’ - Produzione:
Cinema Seven Productions, Current Entertainment, Quad Films, SJ Heat
Productions, SJ Pictures, Sierra / Affinity - Distribuzione: Koch Media
Michele Massaro
_______________________________________________________________________________
C’è un nuovo macho in
circolazione e il suo nome è Jason
Statham. La prassi americana di ingabbiare un personaggio in un ruolo vale
per tutti e continua a quanto pare, quindi quando hanno voluto fare questo
remake non potevano che scegliere un bell’uomo, grosso, dal passato tremendo e
tormentato. Nick Wilde (Statham, appunto) lavora come guardia del corpo a Las Vegas e per far fare bella figura
agli amici finge di farsi picchiare. Tutto si complica quando una sua amica,
Holly, viene stuprata e picchiata da un pugile. Con un ottimo protagonista dalla recitazione
incredibile e un fantastico Milo
Ventimiglia nella parte del pugile, il film è un misto tra un intellettualissima riflessione sulle
nostre paure, un montaggio pungente e
azzeccato e tanta ignoranza
nelle risse da bar. Azione irreale, proprio come ci insegnano gli americani,
che però riesce a condirsi di altro, in primo luogo di un senso e di una morale. Una pellicola quindi da non sottovalutare,
con una buona regia –che forse prende troppo spunto da Snyder con gli slow
motion- ma che comunque fa il suo bel lavoro in un film dal ritmo caldo e ben
scandito. Un bel film da vedere.
PUNTI M: 3
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia la tua opinione. O anche due. Perché non tre? A questo punto puoi fare il mio lavoro, ecco le chiavi dello studio.