martedì 26 maggio 2015

"Veloci e furiosi" al cinema!


Fast and Furious 7
Regia: James Wan
Interpreti: Paul Walker/ Riccardo Rossi (Brian O'Conner), Vin Diesel/Massimo Corvo (Dominic Toretto), Dwayne Johnson/Saverio Indrio (Luke Hobbs), Michelle Rodriguez/Rossella Acerbo (Leticia Ortiz), Jason Statham/Francesco Prando (Deckard Shaw), Kurt Russell/Massimo Rossi (Frank Petty), Nathalie Emmanuel/Veronica Puccio (Megan Ramsey), Djimon Hounsou/Marco Mete (Jakande), Tyrese Gibson/Fabio Boccanera (Roman Pearce), Lucas Black/Fabrizio Manfredi (Sean Boswell), Jordana Brewster/Eleonora De Angelis (Mia Toretto)
Genere: Avventura - Origine: USA - Anno: 2015 – Soggetto: Gary Scott Thompson - Sceneggiatura: Chris Morgan - Fotografia: Stephen F. Windon, Marc Spicer - Montaggio: Leigh Folsom Boyd, Dylan Highsmith, Christian Wagner, Kirk M. Morri  – Musica: Brian Tyler – Effetti Speciali: Digital Domain, Gentle Giant Studios, Scanline VFX, Proof Inc., Weta Digital - Durata: 140’  - Produzione: Original Film, One Race Films, Media Rights Capital, China Film Group - Distribuzione: Universal Pictures
Michele Massaro
_______________________________________________________________________________
Della saga di Fast and Furious avevo visto solo il primo e il secondo film, dato che non vado matto per i film di avventura. Quando è uscito il sette non pensavo minimamente di guardarlo, ma fortunatamente sono stato convinto a farlo. Fortunatamente, perché questo film merita davvero tutta la mia visione. Il cattivo Shaw cerca di vendicare il fratello facendo fuori tutta la famiglia di Toretto. Dominic allora dovrà fermarlo prima che avvenga il contrario o che altri suoi amici muoiano. Trama banale, semplice ma approfondita dalle mille sotto-trame presenti che incollano lo spettatore alla sedia: Brian è padre, Letty non ricorda nulla e Frank Petty vuole il loro aiuto. Sembra che Chris Morgan voglia mettere tanta carne al fuoco e James Wan salta sui carboni ardenti con una maestria spaventosa. Altro che Age of Ultron, questi sono i veri supereroi che vogliamo. Il film è ritmato, scandito, mai banale e gli attori sanno prendersi poco sul serio. È quel genere di film che non annoia e che mostra la violenza solo per necessità. È oro al giorno d’oggi.

PUNTI M: 4

Nessun commento:

Posta un commento

Lascia la tua opinione. O anche due. Perché non tre? A questo punto puoi fare il mio lavoro, ecco le chiavi dello studio.