mercoledì 11 novembre 2015

Ottimi gli attori, meno gli sceneggiatori, il montatore e tutti gli altri.


Io che amo solo te
Regia: Marco Ponti
Interpreti: Riccardo Scamarcio (Damiano), Laura Chiatti (Chiara), Angela Semerano (Nancy), Maria Pia Calzone (Ninella), Michele Placido (Don Mimì), Luciana Littizzetto (Zia Dora), Eva Riccobono (Daniela), Eugenio Franceschini (Orlando), Dario Bandiera (Maurizio), Enzo Salvi (Salvatore), Antonio Gerardi (Zio Franco Torres), Dino Abbrescia (Modesto), Alessandra Amoroso (Alessandra Amoroso)
Genere: Commedia - Origine: Italia - Anno: 2015 – Soggetto: Luca Bianchini – Sceneggiatura: Marco Ponti, Lucia Moisio, Luca Bianchini – Musica: Adriano Di Lorenzo - Fotografia: Roberto Forza - Montaggio: Consuelo Catucci - Durata: 102’ -Produzione: IIF Italian International Film, Rai Cinema - Distribuzione: 01 Distribution
Michele Massaro
_______________________________________________________________________________
Ma cosa diavolo è successo al cinema italiano? Ha avuto negli ultimi anni una sbandata pazzesca e si è anche assestato bene, ma ha ancora delle lacune sulle cose più semplici che ne rovinano completamente il risultato. La trama di Io che amo solo te è molto semplice: in scena finiscono due amori, quello immortale di Ninella e di Don Mimì e quello traballante di Damiano e Chiara. Il problema è ciò che viene inserito con forza nel durante: gli zii del Nord, uno zio carcerato, un fratello omosessuale, una sorella fissata col peso forma. Tutte sotto-trame che annoiano e che alla fine devono trovare per forza una soluzione come vuole il melodramma italiano, anche se forzata. Gli attori sono maestrali, eccellenti, perfetti e tengono bene il ritmo e l’attenzione; praticamente tutto il film ruota attorno a loro. Solo una domanda: con attori così buoni, perché sprecarsi in una sceneggiatura così brutta? Cito solo una battuta: “non sono omosessuale, solo isterico”, e penso di aver detto tutto. Buona fotografia, ma solo grazie al soggetto naturale. Il montaggio l’ho travato “sbagliato” più volte e quasi fastidioso. Comunque è un film sicuramente consigliato.


PUNTI M: 3

Nessun commento:

Posta un commento

Lascia la tua opinione. O anche due. Perché non tre? A questo punto puoi fare il mio lavoro, ecco le chiavi dello studio.