mercoledì 16 settembre 2015

Goku e Vegeta tornano al cinema con un nuovo film.


Dragon Ball Z: La resurrezione di F
Regia: Tadayoshi Yamamuro
Interpreti: Andrea Ward (Son Goku), Marco Vivio (Son Gohan), Massimo De Ambrosis (Vegeta), Monica Ward (Bulma), Oliviero Dinelli (Maestro Muten), Leonardo Caneva (Crilin), Danilo Di Martino (Piccolo), Daniele Raffaeli (Trunks), Maurizio Fiorentini (Tenshinhan), Valeria Vidali (Videl), Loris Loddi (Freezer), Riccardo Rossi (Bills), Roberto Chevalier (Whis), Rodolfo Bianchi (Drago Shenron), Luigi Ferraro (Pilaf), Mauro Gravina (Shu), Rossella Acerbo (Mai), Stefano Broccoletti (Pesce Oracolo), Patrizia Salerno (C-18), Patrizia Salerno (Marron), Emanuele Ruzza (Jaco), Pasquale Anselmo (Sorbet), Massimiliano Virgilii (Tagoma), Mario Bombardieri (Shisami), Giorgio Lopez (Padre di Bulma), Luigi Scribani (Ladro 1), Alan Bianchi (Ladro 2)
Genere: Animazione - Origine: Giappone - Anno: 2015 – Soggetto: Akira Toriyama - Sceneggiatura: Akira Toriyama – Animatori:         Tadayoshi Yamamuro Musica: Norihito Sumitomo - Effetti speciali: Naotake Oota - Durata: 93’ - Produzione: Toei Animation, 20th Century Fox - Distribuzione: Lucky Red
Michele Massaro
_______________________________________________________________________________
Nella saga di Dragon Ball nessuno è mai d’accordo. C’è chi dice che Dragon Ball sia il migliore di tutti e che la serie Z rovini la prima, chi il contrario, chi dice che GT è la cosa peggiore che il mondo abbia mai visto e chi invece sognava che GT continuasse. Toriyama però ricomincia da dove si era fermato, quindi da Dragon Ball Z, lasciando da parte l’ultima serie, non sua e creandone una nuova: Dragon Ball Super. La trama narra la rinascita di Freezer, tornato in vita grazie alle sfere del drago e per la prima volta costretto ad allenarsi prima di affrontarsi contro il suo temibile avversario. Il film non si perde in troppe parole e ci butta subito nell’azione spettacolare e ignorante che ha reso Dragon Ball un capolavoro. Ma non solo, alcuni personaggi in questo film riprendono carattere: il Maestro Muten, Freezer stesso e Vegeta sono solo i primi dei grandi rivalutati. Un film che non dovrebbe esser film, ma a mio modesto parere realizzato solo perché in molti non guarderanno la serie (prevista di cento puntate). Questo rende il ritmo forse troppo veloce e le decisioni sembrano troppo avventate, ma risulta un ottimo intrattenimento.

PUNTI M: 3

Prima di lasciarvi vi do alcuni motivi per guardare il film, in via del tutto eccezionale:
-          Nel film viene finalmente rivelato perché Goku è più forte di Vegeta;
-          Nel film, Bills e Goku spiegano il carattere di Freezer;
-          Nel film Gohan e Piccolo hanno smesso di allenarsi da anni (idem Yamcha), ma non il Maestro Muten, che quindi combatte quasi al loro livello;
-          Nel film Goku e Vegeta si stanno allenando, invece, da parecchio assieme a Whis e hanno già raggiunto un nuovo livello (nuovo livello, ma non Dragon Ball GT che non c’entra nulla, ok?);
-          Il film a Toriyama è venuto in mente mentre ascoltava F dei Maximum The Hormone. Ve la lascio qui, così potete goderne.

sabato 12 settembre 2015

Un horror che non fa paura, non è un bel film.


Sinister 2
Regia: Ciaran Foy
Interpreti: James Ransone/Simone D'Andrea (Ex vice sceriffo), Shannyn Sossamon/Barbara De Bortoli (Courtney Collins), Robert Daniel Sloan/Lorenzo D'Agata (Dylan Collins), Dartanian Sloan/Mattia Fabiano (Zach Collins), Lea Coco/Antonio Palumbo (Clint Collins), Tate Ellington/Stefano Crescentini (Dottor Stromberg), Lucas Jade Zumann/Alessio Puccio (Milo)
Genere: Orrore - Origine: USA - Anno: 2015 - Sceneggiatura: Scott Derrickson, C. Robert Cargill - Montaggio: Ken Blackhell  – Musica: Tomandandy - Effetti speciali: Peter Appold, Phillip Beck, Robert Beck, John DiClementi, John Howell - Durata: 100’  - Produzione: IM Global, Blumhouse Productions, Automatik Entertainment, Possessed Pictures, Gramercy Pictures - Distribuzione: Koch Media, Midnight Factory
Michele Massaro
_______________________________________________________________________________
Dopo Sinister, un horror non molto riuscito ma comunque con una buona trama nel sotto-testo, non mi aspettavo un sequel. Tuttavia dal trailer pensavo di aspettarmi qualcosa di buono, ma mi sbagliavo. C’è da dire però che l’idea della storia era ottima: l’ex vice sceriffo, dopo essere stato condannato e poi scarcerato per i crimini del primo delitto, cerca le case in cui il demone è apparso per bruciarle e spezzare così la catena di omicidi. Si imbatte però in una residenza abitata ed è così costretto a combattere il demone. Buona trama, regia spaventosamente scontata. Un film dell’orrore nel quale ti aspetti di essere spaventato in determinati momenti e che rinuncia all’effetto spavento per mostrarti omicidi non è un horror, forse nemmeno uno shocker. La recitazione è buona ma non ci salva da scelte registiche, a mio modesto parere, sbagliate. Il film finisce per essere solo narrativa e nulla di più. Avrei potuto passare cento minuti a drogarmi e mi sarei divertito di più.


PUNTI M: 2

mercoledì 9 settembre 2015

Un film per bambini in una saga per adulti.


Minions
Regia: Pierre Coffin, Kyle Balda
Interpreti: Luciana Littizzetto (Scarlett Sterminator), Fabio Fazio (Herb Sterminator/Blerb), Riccardo Rossi (Walter Nelson), Selvaggia Lucarelli (Madge Nelson), Monica Ward (Tina Nelson), Ralph Palka (Professor Flux), Roberta Pellini (Elisabetta II), Max Giusti (Gru), Roberto Stocchi (Walter Nelson Jr.), Stefano Macchi (Fabrice), Paolo Buglioni (guardia della corona), Alberto Angela (voce narrante)
Genere: Animazione - Origine: USA - Anno: 2015 - Sceneggiatura: Brian Lynch - Montaggio: Claire Dodgson  – Musica: Heitor Pereira - Durata: 90’  - Produzione: Illumination Entertainment - Distribuzione: Universal Pictures
Michele Massaro
_______________________________________________________________________________
In Florida c’è una struttura dedicata ai minions, una sorta de “Il Covo dei Pirati” per chi è stato a Gardaland, con un video scritto da un certo Brian Lynch. Per chi è stato a Gardaland sa che l’attrazione di Spongebob non è per nulla paragonabile a una puntata del cartone, figuriamoci a un film. Quindi per quale motivo proporre a un uomo che fa questo intrattenimento di fare un film? Semplice, per dedicare il film solo ai bambini. La trama è banalissima: i minions sono alla ricerca di un padrone cattivissimo da seguire e per questo incontrano Scarlett Sterminator, doppiata da una Littizzetto che si sente non aveva voglia di farlo. L’idea del cercare un super-cattivo tra gli uomini poteva essere meravigliosa, invece il momento più interessante sono i primi cinque minuti, nonostante il commento fastidiosissimo di Alberto Angela (e ancora non capisco il motivo di affidargli il ruolo di voce narrante). Il film non ha intrattenimento per gli adulti come succedeva in Cattivissimo Me, chi dice il contrario probabilmente ha una comicità che si ferma alla terza elementare. Non vi sono contraltari, i minions sono un bel contorno in un film, affidargli la comicità è avventato e fallimentare.


PUNTI M: 2

mercoledì 2 settembre 2015

Uno spionaggio basato sulla commedia.


Spy
Regia: Paul Feig
Interpreti: Melissa McCarthy/Francesca Guadagno (Susan Cooper), Jason Statham/Francesco Prando (Rick Ford), Rose Byrne/Myriam Catania (Rayna Boyanov), Jude Law/Niseem Onorato (Bradley Fine), Morena Baccarin/Francesca Manicone (Karen Walker), Allison Janney/Roberta Pellini (Elaine Crocker), Bobby Cannavale/Alessandro Budroni (Sergio De Luca), 50 Cent: 50 Cent, Miranda Hart/Sabrina Duranti (Nancy B. Artingstall), Will Yun, Peter Serafinowicz/Pino Insegno (Aldo), Björn Gustafsson/Stefano Macchi (Anton)
Genere: Commedia - Origine: USA - Anno: 2015 - Sceneggiatura: Paul Feig – Fotografia: Robert D. Yeoman - Montaggio: Don Zimmerman  – Effetti speciali: Gergely Glovotz – Musica: Theodore Shapiro - Scenografia: Jefferson Sage - Durata: 120’  - Produzione: 20th Century Fox, Feigco Entertainment - Distribuzione: 20th Century Fox
Michele Massaro
_______________________________________________________________________________
Solitamente una buona commedia è quella che riesce a far ridere senza troppe pretese. Niente di più e niente di meno. Spy è una buona commedia ma purtroppo nulla di più. La trama è molto semplice: una donna poco attraente che lavora nelle retrovie della Cia decide di scendere in campo quando il suo collega agente viene fatto fuori da una criminale internazionale. Si ritroverà così piombata nel lavoro “sul campo”, scoprendo di essere nata proprio per quello. Gli attori in questo film sono una benedizione; Melissa McCarthy e Jason Statham tengono una atmosfera perfetta, hanno il film sulle dite e lo compongono fino alla fine senza problemi, ma non si può affidare un film solo sugli attori. La regia e la fotografia fanno il loro lavoro, è vero, ma nulla di più. Avrei preferito si lasciassero più andare, soprattutto dal regista da cui uscirà Ghostbusters III, ma tutto sommato il film risulta godibile, con una buona trama e un ritmo costante di risate e semplicità. Sicuramente due ore ben spese.


PUNTI M: 3