mercoledì 10 giugno 2015

"Mia Madre" riesce a stupire.

 

Mia Madre
Regia: Nanni Moretti
Interpreti: Margherita Buy (Margherita), John Turturro (Barry Huggins), Giulia Lazzarini (Ada), Nanni Moretti (Giovanni), Beatrice Mancini (Livia), Enrico Ianniello (Vittorio), Pietro Ragusa (Bruno), Tony Laudadio (il produttore), Stefano Abbati (Federico), Anna Bellato (l'attrice), Davide Iacopini (l'impiegato Elgi), Lorenzo Gioielli (l'interprete), Tatiana Lepore (la segretaria di edizione), Domenico Diele (Giorgio), Renato Scarpa (Luciano)
Genere: Drammatico - Origine: Italia - Anno: 2015 – Soggetto:                 Nanni Moretti, Valia Santella, Gaia Manzini, Chiara Valerio - Sceneggiatura: Nanni Moretti, Francesco Piccolo, Valia Santella - Fotografia: Arnaldo Catinari - Montaggio: Clelio Benevento  – Scenografia: Paola Bizzarri - Durata: 106’  - Produzione: Sacher Film, Fandango, Le Pacte, Rai Cinema - Distribuzione: 01 Distribution
Michele Massaro
_______________________________________________________________________________
Il cinema a mio parere è un’arte, la settima arte. Ma che cos’è l’arte? L’arte è qualcosa che riesce a descrivere la vita con termini nuovi, toccanti, emozionanti, divertenti. L’arte ti parla al cuore o al cervello, al gusto o al disgusto, al singolo o all’umanità. Mia Madre parla dritto all’uomo, o alla donna, che non si sente adatto e che oggi è comune. Margherita sta girando un film, Giovanni non sa cosa fare del suo lavoro e assieme devono affrontare la malattia della madre, Ada. Il film non parla di morte e non parla di cinema, ma parla anche di queste cose. Soprattutto però il film parla con tutto l’interesse ad essere ascoltato, guardato e non semplicemente visto. Questo è il primo film di Moretti che io abbia mai visto e devo ammettere che inizierò a guardarne altri. Il film è perfetto, riflessivo, toccante e divertente. La Buy è maestrale, Turturro semplicemente perfetto e Moretti riesce a stare in silenzio nei momenti migliori e a dire poche frasi ma incisive. Il ritmo è corretto, nessun errore e tutto scorre come nella vita, forse, troppo velocemente. Un film senza tempo, artistico, consigliato e apprezzato.


PUNTI M: 5

Nessun commento:

Posta un commento

Lascia la tua opinione. O anche due. Perché non tre? A questo punto puoi fare il mio lavoro, ecco le chiavi dello studio.