venerdì 5 giugno 2015

“L’eterna giovinezza” per un regista giovane.


Adaline - L'eterna giovinezza
Regia: Lee Toland Krieger
Interpreti: Blake Lively/Stella Musy (Adaline Bowman), Michiel Huisman/Massimiliano Manfredi (Ellis Jones), Harrison Ford/Michele Gammino (William Jones), Kathy Baker/Roberta Greganti (Kathy Jones), Ellen Burstyn/Melina Martello (Flemming), Amanda Crew/Domitilla D’Amico (Kiki Jones), Lynda Boyd/Laura Romano (Regan), Michele Kalamera (Voce narrante)
Genere: Drammatico - Origine: USA - Anno: 2015 – Sceneggiatura: J. Mills Goodloe, Salvador Paskowitz - Fotografia: David Lanzenberg - Montaggio: Melissa Kent  – Musica: Rob Simonsen – Scenografia: Claude Paré - Durata: 110’  - Produzione: Lakeshore Entertainment, Sidney Kimmel Entertainment, Sierra / Affinity - Distribuzione: Eagle Pictures
Michele Massaro
_______________________________________________________________________________
Io amo i film drammatici. Sono quelle pellicole per le quali è nata la settima arte e riescono a legarti alla poltrona, a entrarti nell’anima e a darti conforto, sollievo, a farti piangere. Adaline è un film sicuramente molto interessante e anche molto ben reso. La giovane ragazza a seguito di un incidente smette di invecchiare e vive la sua vita nascondendosi fino a quando il suo passato bussa le bussa alla porta. A lei spetta la scelta se cambiare o continuare a scappare. Un film sicuramente profondo, interessante, che affronta moltissime tematiche tra cui l’amore, la morte, l’andare avanti sempre e comunque. Blake Lively è splendida in questo film, sembra che la parte le sia stata scritta addosso. Michiel Huisman per me è una rivelazione, l’avevo solo intravisto in War World Z e qui scopro una interpretazione veramente adeguata. Il ritmo è bello serrato, ci si interessa molto e l’idea costante che la vita è una scelta continua se restare o andare via è sempre attuale e ben sviluppata. Se dovessi consigliarvi un film da vedere al cinema, vi consiglierei Adaline.

Punti M: 3

Nessun commento:

Posta un commento

Lascia la tua opinione. O anche due. Perché non tre? A questo punto puoi fare il mio lavoro, ecco le chiavi dello studio.